Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto tipico della cucina napoletana, facile, veloce e buonissimo, preparato con olive nere di Gaeta e capperi. Buonissimi e con un’ottima cottura al dente.
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
E’ possibile cucinare senza glutine gli spaghetti alla puttanesca con un condimento naturalmente privo di glutine ed utilizzando spaghetti senza glutine; ce ne sono tantissimi in commercio, tutti davvero molto buoni, oggi ho utilizzato gli spaghetti Rummo senza glutine, a base di riso integrale, mais bianco e mais giallo, senza OGM.
Ingredienti per due persone:
- 160 gr. Spaghetti senza glutine
- 800 gr. Pomodori pelati
- 10 gr. Capperi sotto sale
- 100 gr. Olive di Gaeta
- 3 spicchi d’aglio
- Prezzemolo q.b.
- 30 gr. di olio extravergine d’oliva
- Sale fino q.b.
- Peperoncino q.b.
Procedimento:
Mettiamo una pentola con acqua sul fuoco per cuocere gli spaghetti. Laviamo i capperi sotto l’acqua corrente per eliminare il sale in eccesso, stesso procedimento per le olive nere.
Mettiamo sul fuoco una padella e facciamo soffriggere 3 spicchi d’aglio con l’olio, i capperi ed il prezzemolo.
Quando l’aglio sarà dorato lo togliamo e aggiungiamo i pomodori.
Facciamo cuocere per 10 minuti, poi aggiungiamo le olive nere, un po’ di peperoncino e lasciamo cuocere la salsa per altri 5 minuti.
Quando l’acqua bolle, aggiungiamo sale e caliamo gli spaghetti.
Quando saranno cotti li amalgamiamo insieme alla salsa direttamente nella padella.